Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La processione dei vorrei

comincia quando un pensiero diventa esigenza, quando un desiderio disturba e decontestualizza, decentra. E allora diventano soste e silenzi, tramonti densi sullo sfondo, parole non dette e da dire, sigarette accese e fumate, sfinite, nelle attese infinite tra fogli di carta da riempire con la grafia delle prime parole che vengono, nella sottile paura che non si realizzino, con quegli sguardi veloci di quando nulla si mette realmente a fuoco. E quello che c’è dentro è qualcosa che ad esternarlo ne laverebbe via la bellezza a quel volere così intenso ed è per questo che a volte lo teniamo per noi, per non svilirne l’importanza. Ci si trova sul palco dell’esistere, le tende si levano e lo spettacolo è soltanto per noi, non è un calarsi nella parte è viverla, è avvertirla in pieno, poiché, è. Non si cerca l’applauso, non vi è il bisogno dei consensi quando avviene. È un po’ l’accettare che la vita abbia avuto senso proprio per il suo andare e portarci nel punto in cui ci troviamo. Ed è vero che la distanza e la lontananza non sono necessariamente sinonimi, lo è di più sapere che non avevo idea ci fossi e che mi avresti colpito così, che avresti lasciato un segno pur non volendo, alla stregua della protagonista del mio primo romanzo. E se tutto questo non andrà in porto, questa volta, se i giorni avranno comunque il sapore della tua assenza, se sarai stata soltanto il colore del tempo che non avrei immaginato, saprò accettarlo, perché nel tuo essere come sei, mi hai evidenziato di quanto sia sempre più importante il dopo rispetto al prima.

Grazie per avermi rubato i pensieri.

2 commenti su “La processione dei vorrei”

  1. Bellissima la metafora del palco, bellissimo e vero che un desiderio intenso diventa il centro di tutto..
    Solo una domanda.. Perché hai paura che non andrà in porto con lei?
    Buona giornata..

  2. Ciao Sabrina,
    grazie per il complimento, mi sembrava adatta come metafora: in fondo la vita stessa e’ un palco 🙂 E’ vero che quando qualcosa ci prende davvero, diventa il fulcro di ogni pensiero. Non e’ che ho paura, credimi, e’ che sara’ difficilissimo venirne a capo: alcune partite sono durissime 🙂
    Buona giornata a te!

Rispondi